Tutte le tipologie di tavolette grafiche: guida ai prodotti e caratteristiche

Quali sono le tipologie di tavolette grafiche che si adattano esattamente all’utilizzo che ne fari? Prima dell’acquisto non sottovalutare il fatto che esistano molti modelli.

Vediamo insieme quali sono le differenze e come scegliere.

Tavoletta grafica: cos’è

Chiariamo innanzitutto in maniera precisa cosa è una tavoletta grafica e soprattutto a cosa serve.

Quando si parla di tavoletta grafica ci si riferisce a un apparecchio che permette di disegnare esattamente come si farebbe con foglio e matita, solo in maniera molto più tecnica, grazia alle funzioni che mette a disposizione.

Ad ogni modo, la tavoletta grafica è un dispositivo digitale con una superficie in plastica dura che ha sensibilità sia al tocco con il pennino che a quello con le dita.

I movimenti della matita vengono trasferiti in maniera istantanea al monito a cui la tavoletta deve essere per forza collegata.

Le tavolette grafiche non hanno un utilizzo univoco in quanto sono molti gli ambiti in cui può essere particolarmente utile.

Il maggior utilizzo però viene fatto nel settore della grafica, che si tratti di disegno a mano libera o di progetti tecnici.

Questa loro utilità è dovuta alla possibilità di usare il pennino al posto del mouse che non permetterebbe movimenti minimali.

Pro e contro

Sì, ok io stessa mi esalterei nell’utilizzare una nuovissima tavoletta grafica fiammante, anche se non sono certo un grafico navigato, ma davvero credevate che non ci fossero dei contro anche in questi spettacolari apparecchi?

Con la tavoletta grafica puoi disegnare esattamente come faresti con carta e matita, ma il tratto sarà molto più preciso permettendoti di utilizzare linee più scure e altre più chiare.

Ma ricorda che i migliori modelli ti richiederanno un esborso economico piuttosto elevato e soprattutto non scoraggiarti se all’inizio l’utilizzo ti sembrerà particolarmente difficile, devi solo prenderci un po’ la mano.

Funzionamento delle tavolette

Come abbiamo in precedenza accennato, le tavolette grafiche sono oggetti particolarmente utilizzati da tutti coloro che svolgono lavori di tipo grafico.

Poco importa se l’attività richiede, disegno a mano, disegno tecnico, colorare oppure il ritocco di foto.

Disegnando sulla tavoletta grafica grazie al pennino o alle mani, l’informazione viene riportata sullo schermo del computer a cui deve essere collegata, soprattutto nel caso in cui si tratti di tavolette prive di display.

La velocità di risposta probabilmente non è sempre quella che ti aspetti in particolare modo nelle tavolette di fascia alta.

Più reattive le tavolette di qualità maggiore.

Tipologie di tavolette

Le tipologie di tavolette sono principalmente 2:

  • con schermo integrato: possono essere utilizzate anche se non collegate al pc. Sono ritenute molto professionali e sono perfette nella rielaborazione in 3D ;
  • prive di schermo: prodotti molto più economici ma che per essere utilizzati devono essere collegati all pc, a prescindere dal fatto che la connessione avvenga con cavetto USB o tecnologia wireless.

Ma vediamo nello specifico le specifiche di uno e l’altro tipo di prodotto.

Tavolette grafiche con schermo integrato

Partiamo dalla tipologia ti tavoletta grafica di più recente immissione sul mercato.

Si tratta di strumenti davvero rivoluzionari che non hanno bisogno di uno schermo per poter essere utilizzate.

Tavolette grafiche che possono essere trasportate ovunque, sono la scelta giusta per gli esperti del settore e per tutti coloro che amano lavorare al di fuori del proprio studio.

Gli apparecchi con schermo integrato vengono utilizzate soprattutto per motivi di natura professionale, per poter lavorare per immagini.

Peccato il prezzo piuttosto elevato.

Tavolette grafiche senza schermo integrate

Questa tipologia di tavolette grafiche sostituiscono il display con quella che viene chiamata area attiva; il corpo della tavolette su cui è possibile agire grazie alla penna.

Per poter lavorare con le tavolette senza schermo integrato occorre per forza collegare il dispositivo al pc.

Sono perfette per piccole operazioni di fotoritocco e lavori semplici di grafica.

Ciò che gioca a loro favore è il prezzo basso e alla portata di tutti.

Come scegliere

Abbiamo dunque detto che sono 2 le tipologie di tavolette grafiche tra cui potrai scegliere.

Come ben immaginerai di queste due tipologie non mancano i modelli su cui far ricadere il proprio imbarazzo della scelta.

Se non vorrai ridurre la decisione a una mera ricerca del prezzo più basso in assoluto, che in realtà non sarebbe neanche una scelta molto saggia. allora dovrai valutare alcune caratteristiche.

Innanzitutto considera la sensibilità dell’area attiva o dello schermo, che starà ad indicare la capacità della tavoletta di captare anche i movimenti più lievi, dando la possibilità di utilizzare diversi tratti, proprio come faresti con la matita.

Allo stesso modo sono da valutare i punti di pressione e i livelli di inclinazione.

Non dimenticare di dare un’occhiata al pennino che può essere di grandi dimensioni se dotato di pile, più sottile se si ricarica a contatto con la tavoletta, più o meno ergonomico.

N.B. Consiglio molto importante è quello di provare il prodotto prima dell’acquisto.

Nata a Torre del Greco in provincia di Napoli il 24 settembre 1990, dopo il diploma al Liceo delle Scienze sociali la mia istruzione ha subito una virata verso la Facoltà di Economia, che ho abbandonato a 6 esami dalla laurea, ma che prima o poi finirò. Amante della scrittura e della lettura, ho intrapreso la mia carriera da Copywriter quando aspettavo il mio gioiello Lorenzo Maria e da allora non ho fatto altro che studiare e migliorare nel mio campo.

Back to top
menu
tavolettegrafichedagioco.it