Tavolette grafiche per fasce di prezzo: approfondimento modelli e costi

Le tavolette grafiche sono apparecchi molto utili per tutti coloro che svolgono attività che riguardano il disegno, la grafica e i ritocchi delle fotografie. Ma quali sono le differenze tra i modelli? Come scegliere quello giusto per le proprie esigenze?

Vediamolo in questa breve guida.

Tavolette grafiche: cosa sono e a cosa servono

Le tavolette grafiche sono dispositivi che lavorano per input e con cui è possibile lavorare grazie al collegamento al pc.

Utilizzare una tavoletta grafica vuol dire lavorare su di essa all’immagine e vederla istantaneamente riportata sullo schermo del computer a cui è collegata.

Questo non vale per una cerchia ristretta di dispositivi che sono dotati di schermo, proprio come succede per i tablet, ma come vedremo di seguito, si tratta di prodotti di fascia alta non accessibili a tutti.

In genere le tavolette grafiche possono essere utilizzate sia per lavorare, che per giocare e non ci riferiamo a quelle con funzionamento estremamente elementare adatte ai bambini.

Si tratta di un prodotto particolare, che permette di intervenire su un’immagine in maniera dettagliata, senza utilizzare il mouse, il quale a volte non permette la precisione che invece richiedono determinati lavori.

Le tavolette grafiche vengono utilizzate:

  • disegno tecnico: come quelli degli architetti e dei geometri;
  • disegno a mano libera: come per chi disegna fumetti;
  • ritocchi fotografici: non a caso, la maggior parte di questi dispositivi dispone della versione base di Photoshop per le esigenze dei fotografi che vogliono modificare gli scatti.

Insomma un prodotto molto versatile.

Come scegliere le tavolette grafiche

Come accennato in precedenza sono diversi i modelli di tavolette grafiche che è possibile acquistare.

In un mercato così ampio a volte la scelta deve essere guidata verso il prodotto migliore ma la prima valutazione che dovrai fare sarà quella del quale budget hai a tua disposizione. Ognuno di noi, quando decide di fare un acquisto deve sempre fare i conti con le proprie tasche e considerando che ci sono tavolette grafiche di diverse fasce di prezzo, è giusto farlo anche in questo caso.

Ma soprattutto molto dipenderà dall’utilizzo che si fa di questo apparecchio.

Area attiva vs display

Una delle discriminanti che vanno ad influire sul prezzo del prodotto che si va ad acquistare è la presenza di display o di un’area attiva.

Nelle tavolette grafiche più semplici si parla di area attiva, cioè quella zona su cui è possibile passare il pennino e veder riprodotto l’input dato sul pc.

Le caratteristiche in genere determinano la qualità della tavoletta grafica che si va ad acquistare. Una tavoletta grafica di buona qualità deve avere un’area attiva molto sensibile, che permetta di utilizzare l’apparecchio esattamente come si farebbe con un foglio di carta e una matita.

Molto importanti sono anche i gradi di inclinazione e questo chi disegna sa bene quanto conti, per permettere di dotare il disegno di linee più o meno sottili o sfumature nel colore del disegno.

Le tavolette grafiche con display sono invece un prodotto di recente produzione, uno degli ultimi ritrovati del settore. Piacciono tanto a tutti coloro che lavorano sì con il disegno, ma soprattutto con i colori.

Sono tavolette grafiche che hanno un prezzo leggermente più elevato ma permettono di lavora anche al di fuori del proprio ufficio e anche senza collegare la tavoletta al computer.

Una gran comodità, soprattutto per chi lavora spesso in posti non convenzionali come l’ufficio, ma piuttosto all’aperto e in viaggio.

Le dimensioni

Altre caratteristiche che vanno ad influire sul prezzo della tavoletta grafica sono le dimensioni. Questi apparecchi sono stati pensati per riprodurre in maniera piuttosto fedele il foglio di carta e anche nelle dimensioni hanno cercato di ricalcare questo particolare.

Infatti le tavolette grafiche hanno le stesso dimensioni dei fogli di carta e quindi:

  • A6
  • A5
  • A4
  • A3

Alcuni particolari modelli poi hanno dimensioni di gran lunga maggiore, ma si adattano a specifici lavori come ad esempio i disegni degli architetti, dei geometri e di quelli che vengono definiti interior designer.

Maggiore sarà la dimensione della tavoletta grafica, più alto sarà il prezzo. Questo è il motivo per cui ai principianti si consiglia di utilizzare una tavoletta di piccole dimensioni, che non richiederà un esborso economico particolarmente elevato.

Diverso il discorso per i professionisti che hanno bisogno di un apparecchio totalmente differente.

Altre caratteristiche

Abbiamo fin qui visto quali sono le caratteristiche che vanno ad influire sul prezzo della tavoletta grafica che si va ad acquistare. Ma ci sono anche altri piccoli particolari, che anche se in minor misura, vanno ad influire sul prezzo finale della tavoletta che si va ad acquistare.

In primo luogo la penna, che può essere semplice o con impugnatura ergonomica è dotata di pila e può essere capace di ricaricarsi a contatto con il corpo della tavoletta. Può avere pulsanti o meno.

Inoltre la connettività della tavoletta può avvenire tramite cavo USB o con connessione Bluetooth.

Nata a Torre del Greco in provincia di Napoli il 24 settembre 1990, dopo il diploma al Liceo delle Scienze sociali la mia istruzione ha subito una virata verso la Facoltà di Economia, che ho abbandonato a 6 esami dalla laurea, ma che prima o poi finirò. Amante della scrittura e della lettura, ho intrapreso la mia carriera da Copywriter quando aspettavo il mio gioiello Lorenzo Maria e da allora non ho fatto altro che studiare e migliorare nel mio campo.

Back to top
menu
tavolettegrafichedagioco.it