Uno degli oggetti indispensabili per chiunque voglia intraprendere un lavoro che riguardi l’illustrazione, la computer grafica, l’animazione, la fotografia, il cinema e via discorrendo,è uno strumento in grado di soddisfare le maggiori richieste per questi ambiti. Chi ci lavora lo sa bene e questo strumento è la tavoletta grafica. Grazie a questa si possono realizzare moltissimi lavori in ambito grafico.
Tanto più questa è professionale, tanto più ci darà maggiori possibilità per sfruttarne le vaste potenzialità. Bisognerà quindi optare per una tavoletta grafica di alto livello se non vorremo avere delle limitazioni nei comandi e nelle sue funzioni. Queste si traducono in un maggior tempo di realizzazione dei lavori che vuol dire una grave perdita di energie. Per massimizzare i tempi quindi, oltre ai comandi posti sulla plancia delle tavolette grafiche, sono state realizzate delle tipologie che permettono una maggiore interazione.
Con questo articolo andremo proprio ad approfondire questo innovativo tipo di prodotto. Cioè le tavolette grafiche interattive. Scopriremo cosa sono, come si utilizzano e come trovare quelle migliori che offre il mercato. Valuteremo se sono davvero utili e se invece se ne può fare a meno. Valuteremo anche se sono un prodotto affidabile e se ci garantisce davvero un’interazione superiore rispetto ai comandi fisici su plancia. Illustreremo poi quali sono le caratteristiche che deve avere una buona tavoletta grafica interattiva per assolvere pienamente al suo lavoro. Il tutto per capire infine se questo tipo di tavoletta grafica possa essere utile al nostro tipo di lavoro oppure dovremo optare per altri modelli.
Cos’è una tavoletta grafica interattiva
La tavoletta grafica interattiva è una particolare tipologia di modello che permette una funzionalità veloce superiore a quella degli altri tipi di tavolette grafiche. Ma spieghiamoci meglio. Lavorare con questo tipo di strumento, soprattutto ai livelli più alti e professionali, necessita di una serie di comandi rapidi che permettano un lavoro più veloce e preciso. Togliere ogni volta la punta del pennino dal lavoro che si sta svolgendo per andare a ricercare il comando che ci serve è un processo che, se ripetuto diverse volte, fa perdere moltissimo tempo prezioso.
Lo stesso vale se si interagisce attraverso il mouse o con la tastiera. Proprio a questo scopo infatti, sono state installate sulle tavolette grafiche di più alto livello, tutta una serie di pulsanti che permettono di essere personalizzati per inserirvi dei comandi rapidi. Questi potranno essere richiamati con un semplice tocco. Senza questi comandi, alla lunga, un lavoro molto complesso può diventare frustrante e dispendioso dal punto di vista del tempo impiegato. L’avanzata della tecnologia ha fatto un ulteriore passo in questo senso. Sono quindi nate le tavolette grafiche interattive. Uno strumento che si pone l’imperativo di rendere il lavoro professionale sempre meno limitante e il più veloce possibile.
Le caratteristiche delle tavolette grafiche interattive
Come avremo intuito dal paragrafo precedente, le tavolette grafiche interattive sono dei prodotti di fascia alta. Hanno infatti la possibilità di integrare la tecnologia touch screen. Stiamo parlando infatti di una tipologia di tavolette grafiche con l’interfaccia video integrata. Attraverso questa potremo richiamare i comandi, le funzioni e tutti gli strumenti necessari, con le nostre dita. Un guadagno di tempo notevole, se si pensa che l’alternativa sarebbe quella di usare, tastiera, mouse e pennino. A prescindere dal lavoro che dovremo svolgerci, una tavoletta grafica interattiva è sicuramente uno strumento utile ma che per alcuni tipi di lavoro è probabilmente superflua.
Ad esempio, per chi dovesse realizzare con la tavoletta grafica del semplice foto ritocco, si ritroverebbe per le mani un prodotto molto superiore alle funzionalità richieste. Sebbene l’interattività sia una delle caratteristiche più ricercate da un po’ tutte le professionalità, a volte è anche giusto saper capire quando un prodotto va oltre le funzionalità che ci servono. Per la maggior parte dei lavori, basteranno infatti delle semplici tavolette grafiche con i bottoni per i comandi su plancia. Oppure quelli presenti sul pennino.
Ovviamente le tavolette grafiche interattive non sono adatte per coloro che sono alle prime armi con questo strumento. Infatti, oltre ad essere molto costose, sono anche più difficili da utilizzare rispetto agli altri modelli. Le tavolette grafiche interattive propongono la miglior qualità che potremo trovare in questo ambito, garantendo la maggior funzionalità disponibile a qualsiasi livello professionale.
Conclusione
La tavoletta grafica interattiva è uno strumento di altissimo livello tecnologico. Questo si traduce in un prezzo molto alto adatto solo a chi lavora in ambito professionale. Infatti mette a disposizione la possibilità di avere tante funzionalità con il comando più rapido possibile. Quello della nostra mano. Acquistare un modello di marca di questa tipologia vuol dire garantirsi uno strumento potentissimo e performante.
Per concludere, le tavolette grafiche interattive sono un prodotto specifico per lavori professionali. Questo non farà che valorizzare il risultati ottenuti grazie al guadagno in fatto di tempo e fatica. Ma bisognerà anche valutare l’aspetto economico, poiché sono strumenti costosi.