Tavolette grafiche con stilo: migliori prodotti di Ottobre 2023, prezzi, recensioni

La tavoletta grafica è uno strumento composto principalmente da due componenti principali: la plancia su cui disegnare e il pennino che vi si usa sopra. Queste due parti non usabili separatamente lavorano in completa sinergia per ottenere i lavori digitali. Di tipologie diverse di plance possiamo trovare quelle a schermo integrato o quelle senza. Di varie dimensioni che vanno dall’A6 in su. Per quanto riguarda i pennini invece questi variano molto per la loro sensibilità e poco per quanto riguarda la loro forma e dimensione. Il pennino è un elemento molto importante su cui basare la scelta dell’intera tavoletta grafica. Dalle sue caratteristiche dipendono poi anche quelle relative alla resa del prodotto finale.

Ma nel mercato delle tavolette grafiche troveremo varie proposte in questo senso. Ci sono anche dei pennini che ci danno una sensazione tattile molto simile a quella data quando si lavora in tradizionale. In modo da mettere a disposizione degli utenti che hanno difficoltà ad entrare in empatia col mezzo tecnologico un prodotto che si avvicini a quelle sensazioni tattili.

Con questa breve guida andremo a vedere più da vicino alcune caratteristiche di una specifica categoria di pennini. Quelli a stilo. Vedremo quali tipologie di tavoletta grafica hanno particolare relazione con questo particolare tipo di pennino. Cercheremo anche di capire se questo pennino a stilo possa fare al caso nostro o se è rivolto solo ad una particolare tipologia di utenti. Scopriremo quali modelli di tavolette grafiche disponibili in commercio lo hanno in dotazione e quali caratteristiche particolari hanno. Tutto ciò per capire se una tavoletta grafica con stilo sia il prodotto che dovremo acquistare al nostro scopo.

Cos’è una pennino a stilo

Iniziamo quindi col dire che una tavoletta grafica che abbia in dotazione un pennino a stilo ci permette di lavorarci con una funzionalità diversa rispetto agli altre tipologie di pennino. Il pennino a stilo infatti è particolarmente indicato per quelle tavolette grafiche che non abbiano uno schermo integrato nella loro plancia. Sono infatti dei pennini che lavorano solo per contatto con la superficie e con funzionalità non molto diverse da quelle che avrebbe un mouse. Ovviamente con tutto un diverso approccio rispetto a questo. La plancia su cui si lavora con le tavolette grafiche tanto per cominciare è diversa. Ma anche l’impugnatura di uno stilo è più comoda e agevole di quella per un mouse. Si avrà quindi una sensazione più gradevole lavorando con un pennino a stilo.

Con un modello di pennino a stilo dovremo stare attenti ai punti di pressione. I modelli di fascia media hanno dei pennini a stilo con un livello di pressione che si aggira tra i 2000 e i 3000 punti di pressione. Quelle più professionali, di fascia alta, invece hanno dei pennini con una sensibilità della punta che va dagli 8000 punti di pressione in su. In questo modo avremo tutta un’altra sensibilità e al tatto che si ripercuoterà anche sul lavoro finale.

Vantaggi dell’uso di uno stilo con le tavolette grafiche

Come abbiamo accennato, le tavolette grafiche che si avvalgono di pennini a stilo ad alti livelli di pressione, avranno un livello professionale del lavoro decisamente superiore. Ovviamente se questo strumento viene messo nelle mani di un professionista che abbia tutte le competenze per usarlo nel migliore dei modi. Si avrà infatti una sensazione assoluta di piena padronanza del mezzo che si sta usando. A prescindere dalla dimensione della plancia di lavoro. Questa scelta infatti sarà personale, in base alle nostre abitudini. Maggiore attenzione invece dovremo dare alle funzioni e caratteristiche annesse. Queste potranno conferire all’utilizzo del pennino stilo, un miglior livello qualitativo.

Per quanto riguarda la scelta della migliore marca per una tavoletta grafica con stilo. Sarebbe consigliabile orientarsi verso un brand che garantisca i più alti livelli qualitativi. La marca Wacom sicuramente potrà garantirci questo. Con dei modelli delle tavolette grafiche con stilo di alta fascia per le funzionalità migliori che un professionista possa richiedere.

Conclusione

Per concludere, acquistando una tavoletta grafica senza lo schermo integrato nella plancia, potremo optare per comodità di spostamento e praticità di un pennino stilo. Ovviamente, entrambe le componenti che compongono la tavoletta grafica dovranno avere delle buone funzionalità. Lo scopo infatti dovrà sempre quello della ricerca di un prodotto del più alto livello professionale possibile. Il pennino stilo con alti livelli di pressione dovrebbe essere uno dei primi standard da valutare per questo tipo d’acquisto.

A quel punto dovremo solo ricercare la qualità del modello di tavoletta grafica della miglior marca. Sicuramente potremo trovare nel catalogo di vendita offerto da Wacom, qualche modello che faccia al caso nostro. Potremo decidere a quel punto tutti i dettagli in merito alle funzionalità accessorie che potrebbero tornarci utili. Sarebbe quindi consigliabile di puntare ad un prodotto di alta fascia. Sebbene questo abbia dei prezzi più alti, ci garantirà anche un prodotto realizzato con i più alti standard qualitativi che potremo trovare in commercio.

Appassionato scrittore e vorace lettore di ogni genere letterario. Da anni lavoro nell’ambito dell’informazione sul web, trattando svariati temi che spaziano dalla tecnologia, ai videogames, dalla letteratura al cinema, dagli eventi d’attualità alle novità nel campo del benessere e del tempo libero.

Back to top
menu
tavolettegrafichedagioco.it