Essere professionisti nell’ambito grafico, con delle competenze da mettere al servizio della propria professionalità, vuol dire anche scegliere un mezzo per lavorare che le rispecchi. La tavoletta grafica è lo strumento principe nell’ambito grafico e chi lo acquista sa bene che sta prendendo un oggetto che valorizzerà i propri lavori. Rendendoli quindi professionali. Avremo infatti a disposizione delle funzionalità e caratteristiche esclusive che ci permetteranno di sviluppare la nostra creatività senza limiti.
Esiste infatti un modello di tavoletta grafica specifico per ogni esigenza e professionalità. Un parametro che è indicatore di una certa professionalità è la dimensione. Maggiore è la dimensione, superiore è il grado di professionalità. Non è una regola ma generalmente è così, a prescindere dal tipo di professionalità svolta.
Con questa guida scopriremo tutto quello che c’è da sapere sulle tavolette grafiche dalle dimensioni A3. Vedremo cosa sono e a chi sono rivolte. Soprattutto a quali profili professionali sono adatte a quali no. Valuteremo in base alle marche e ai modelli disponibili in commercio, quali caratteristiche hanno di serie. Il tutto per avere un quadro completo ed esaustivo di cosa comporta avere una tavoletta grafica di dimensioni A3. Per capire inoltre se è la scelta d’acquisto migliore in base alle nostre competenze, necessità e disponibilità economiche.
Che cos’è una tavoletta grafica A3
Chi sceglie una tavoletta grafica dalle dimensioni A3 lo fa sapendo già di quale prodotto ha bisogno. Infatti scegliere un modello di questo tipo vuol dire essere professionisti nel campo grafico. Le dimensioni di una plancia dei modelli di tavoletta grafica A3 sono 29,7 per 42 centimetri. Quindi è una tavoletta grafica di dimensione ragguardevoli, sebbene non la più grande in commercio. Scegliendo questo tipo di tavoletta grafica avremo la garanzia di un prodotto di assoluta professionalità. Questi modelli di tavoletta grafica esistono unicamente con lo schermo integrato nella loro plancia, proprio per il tipo di consumatori a cui è rivolto. Cioè coloro che puntano ad un prodotto del livello più alto possibile.
Potremo trovare dei modelli di tavolette grafiche dalle dimensioni A3 sia della Wacom che della HUION, ognuna con delle funzionalità e caratteristiche precise, ma entrambe avranno dei prezzi mediamente alti. Ciò che cambierà un po’ il prezzo saranno alcune funzionalità aggiuntive che potremo decidere se mettere o no. Ma comunque si parla di prodotti dagli standard elevati anche senza quelle funzionalità.
Come sfruttare una tavoletta grafica dalle dimensioni A3
Le tavolette grafiche di dimensioni A3 non danno grandi possibilità di spostamento, salvo per rari casi eccezionali. In genere infatti vengono vendute associate ad un grosso piedistallo per sostenerne il peso e regolarne l’inclinazione. Rappresenta lo standard di dimensioni per un professionista del settore grafico. Con una tavoletta grafica di dimensioni A3 avremo delle grandi potenzialità per il maggior sfruttamento delle funzioni ad essa associata. Non bisogna infatti lasciarsi ingannare dal fatto che questi modelli siano altamente professionali. Ci sono infatti delle caratteristiche che non sono di serie, come il touch screen. Questo, per coloro che puntano all’eccellenza, è una caratteristica che andrebbe ricercata per un lavoro più comodo e veloce.
Lo schermo integrato nella plancia delle tavolette grafiche A3 è sempre di massima risoluzione. Il motivo è che la dimensione grande non permette risoluzioni inferiori per avere una buona visibilità del lavoro. I dettagli quindi saranno di assoluta nitidezza anche ai maggiori livelli di zoom. Anche il pennino in dotazione è solitamente sempre a superiore agli 8000 punti di pressione. Così da avere un livello di professionalità adeguata al resto della tavoletta grafica.
La Wacom ha in assoluto le tavolette grafiche di dimensioni A3 di migliori livello se cerchiamo prodotti professionali senza badare al prezzo. Invece le HUION, con le stesse dimensioni e un livello qualitativo leggermente inferiore, permette di risparmiare un po’ sul prezzo. Entrambe danno comunque delle garanzie sulla durabilità del prodotto. Questo grazie alla qualità alta dei materiali e l’attenzione per un assemblaggio di alto livello dei componenti.
Conclusione
Le tavolette grafiche di dimensioni A3 sono tra quelle più grandi che noi possiamo trovare in commercio. Sono anche quelle maggiormente scelte negli ambiti professionali di più alto livello. Il motivo è piuttosto semplice. Donano un’interfaccia decisamente grande dello spazio di lavoro su cui andremo ad operare. Questo ci consentirà di avere maggior libertà e comodità per diversi aspetto. Di questi modelli non esistono quelli senza schermo su plancia, anche per questo motivo. Sono infatti pensate solo per chi cerca il massimo della funzionalità per il miglior lavoro possibile. Avremo quindi sempre un prodotto finale di assoluta qualità e professionalità.
In conclusione, le tavolette grafiche di dimensioni A3 hanno sempre nello schermo integrato nella plancia l’alta risoluzione e i pennini ad alti livelli di pressione. Soltanto per quanto riguarda la funzionalità con touch screen questa è ancora un’opzione facoltativa. Ma se vogliamo davvero il massimo, sarà bene optare per una tavoletta che lo abbia. In modo da poter lavorare in assoluta comodità, solo sulla plancia della tavoletta grafica senza bisogno di ulteriori supporti di mouse e tastiera. Come abbiamo più volte ribadito, la tavoletta grafica di dimensioni A3 è lo strumento professionale per eccellenza.