Migliori tavolette grafiche per usare Photoshop: consigli per l’acquisto, prezzi

Come molti sanno, quando si decide di disegnare in digitale l’approccio è completamente diverso rispetto al disegno tradizionale. Le tavolette grafiche con plancia e pennino necessitano di tutta una serie di competenze in più rispetto ad un uso classico degli strumenti da disegno. A partire dal fatto che le sensazioni tattili e visive sono completamente diverse, l’approccio con il digitale necessita anche di un altro medium che non c’è quando disegniamo con tecniche tradizionali. Infatti, a prescindere da quanto possiamo essere bravi a disegnare o dipingere su fogli di carta o tele, se non abbiamo un software, non potremo mai utilizzare una tavoletta grafica nella maniera corretta.

Con questa guida cercheremo di introdurvi al mondo dei software da utilizzare con le tavolette grafiche. In particolare del più famoso e largamente diffuso, Photoshop di Adobe. Vi daremo tutti i consigli più utili per poter utilizzare nel migliore dei modi questo software. Vedremo anche quali dovranno essere le caratteristiche migliori che deve avere il nostro modello di tavoletta per usare al meglio questo strumento. Consiglieremo brevemente, tra ciò che offre il mercato, quali marche e modelli potremo acquistare per agevolarci nel compito. Avremo in fine tutte le informazioni necessarie per poter disegnare con Photoshop tranquillamente utilizzando una buona tavoletta grafica.

Requisiti della tavoletta grafica per usare al meglio Photoshop

Molti sapranno sicuramente utilizzare Photoshop per alcuni veloci foto ritocchi. Ma quando si tratta di utilizzarlo con una tavoletta grafica le cose cambiano leggermente. Sia per l’uso stesso del pennino invece del mouse. Ma anche perché alcune funzionalità di Photoshop andranno usate in relazione alla sensibilità del pennino. Se usiamo una tavoletta grafica con schermo integrato nella plancia avremo l’interfaccia di Photoshop su schermo. Con la facoltà di poter mettere sul monitor del computer immagini di riferimento. Nel caso invece usassimo una tavoletta grafica senza schermo integrato nella plancia, vedremo l’interfaccia di Photoshop sul monitor del PC.

Dopodiché la parte cruciale sarà quella dell’utilizzo del pennino adatto. La sensibilità della punta del pennino, nella stragrande maggioranza dei casi si aggira tra i 2000 e i 3000 punti di pressione. Questa ci consentirà, lasciando il segno sulla plancia della tavoletta grafica, di vedere nella schermata di Photoshop il segno a seconda del pennello che avremo usato. Più spingeremo la mano sul pennino, più il segno sarà largo. Più rilasceremo, più sarà leggero. Potremo poi usare il retro del pennino con funzione gomma, senza dover andare a ricercare la funzionalità sulla barra laterale di Photoshop. Potremo usare i tasti di comando rapido sulla plancia della tavoletta grafica per impostare altre funzionalità dalla barra del software. Solitamente si impostano quelle che si usano più spesso. Come lo zoom in, lo zoom out e i movimenti laterali.

La dimensione della plancia della tavoletta grafica in questo giocherà un ruolo fondamentale, specie se è un modello con schermo integrato. Oltre ad avere una un maggior spazio di lavoro, con una ad alta risoluzione avremo una visione superiore dell’intero piano su cui agire. Ovviamente, per non spendere troppo, sarebbe meglio acquistare una tavoletta grafica non troppo grande di dimensioni.

Come utilizzare Photoshop

Quando ci troviamo davanti alla plancia della nostra tavoletta grafica pronti per disegnare noteremo che in alto e a sinistra avremo tutte le funzionalità a disposizione di Photoshop. Come abbiamo visto alcune possono essere richiamate dai tasti di scelta rapida sulla plancia della tavoletta grafica o del pennino. L’aspetto centrale con cui prendere padronanza per metterci all’opera sarà il feeling da instaurare tra punta del pennino e superficie della tavoletta grafica. Infatti, all’inizio ci risulterà un po’ strano lavorare con una tavoletta grafica. Dovremo avere solo un po’ di pazienza, imparare ad usare Photoshop e poi i movimenti da fare con il pennino. Questi ultimi molto diversi rispetto ad una matita.

Aspetto cruciale, che citiamo per ultimo ma è il primo da valutare. Sarà l’importanza di prendere una buona tavoletta grafica di marca. Che sia Wacom o HUION, l’importante è che il modello scelto ci garantisca un buon livello qualitativo. Sicuramente troveremo un modello di tavolette grafica che rientri nel nostro budget e ci garantisca le funzionalità necessarie a utilizzarla al meglio.

Conclusione

Sul mercato ovviamente potremo trovare delle tavolette grafiche che garantiscono la maggior interazione che Photoshop. Saranno le migliori perché ci daranno l’impressione di lavorare su un foglio di carta quando invece è digitale. Il modo migliore per entrare subito in sintonia e imparare ad usare al meglio una tavoletta grafica. Associato poi ad una buona capacità di base di disegnare e a delle discrete competenze nell’uso di Photoshop, riusciremo senz’altro ad ottenere dei lavori di ottimo livello. Per concludere, se avremo acquistato una tavoletta grafica di buon livello e funzionalità, l’utilizzo di Photoshop sarà il più semplice ed agevole possibile. La tavoletta grafica diventerà un valido alleato grazie alle possibilità che ci dà questo utile strumento. Dovremo quindi sempre puntare all’acquisto di prodotto buona qualità e di marca.

Appassionato scrittore e vorace lettore di ogni genere letterario. Da anni lavoro nell’ambito dell’informazione sul web, trattando svariati temi che spaziano dalla tecnologia, ai videogames, dalla letteratura al cinema, dagli eventi d’attualità alle novità nel campo del benessere e del tempo libero.

Back to top
menu
tavolettegrafichedagioco.it