Guida alle tavolette grafiche economiche: quale scegliere? Consigli e prodotti

Grazie alla grande scelta di tavolette grafiche economiche che il mercato offre, questo apparecchio è riuscito a divenire, con il tempo il nuovo oggetto del desiderio, non solo di tutti coloro, che forse come te, svolgono lavori di grafica, ma anche di chi le utilizza per attività ludiche.

Probabilmente se sei qui è perchè vorresti conoscerne le caratteristiche e capire come funzionano. Noi siamo qui proprio per questo e per guidarti nella scelta di un prodotto che sia economico ma comunque di qualità.

Cos’è una tavoletta grafica

Sai veramente di cosa si parla quando ci si riferisce a una tavoletta grafica? Sai che si tratta di un apparecchio che lavora per input che vengono trasmessi a un pc?

In sostanza ti sto dicendo che nella maggior parte dei casi, non potrai utilizzare la tavoletta grafica a meno che tu non la colleghi a un computer.

Questo anche se occorre specificare che ci sono tavolette grafiche che posseggono un display che permette di utilizzarli anche in solitaria, senza dover per forza collegarle ad altri apparecchi.

Si tratta dunque di un estensione, un prodotto che permette di disegnare proprio come si farebbe su un foglio, avendo però il vantaggio di utilizzare la tecnologia per poter migliore il tratto e le immagini.

La tavoletta grafica andrà a sostituire il mouse, che avresti utilizzato per lavorare con software come photoshop.

Questo permette di lavorare con maggiore precisione e utilizzare tratti che non possono essere utilizzati con il mouse.

La scelta della tavoletta grafica

Il mercato offre una tale varietà di prodotti, che spesso sembra veramente difficile scegliere la tavoletta grafica economica più adatta alle proprie esigenze, ecco perchè la prima domanda che bisognerebbe porsi è: quale utilizzo si farà di questo accessorio?

Se sei un grafico o un professionista del digitale, una tavoletta grafica è proprio ciò che ti serve, ciò che già hai, ma vuoi sostituire, il tuo regalo scritto nella lettera a Babbo Natale.

Con una tavoletta grafica, potrai disegnare e colorare proprio come faresti con matita e colori, ma potrai farlo con il tuo pc, utilizzando programmi di grafica, di ultima generazione e inoltre, senza utilizzare il mouse, che non permette movimenti piccoli, come farai invece con il pennino della tua tavoletta grafica.

Per scegliere la tavoletta grafica economica, non solo dovrai pensare bene a ciò per cui vorrai utilizzarla, ma dovrai anche considerare alcune caratteristiche come ad esempio la sua grandezza.

Ma anche la sensibilità che ha l’area attiva per quel che riguarda il tocco del pennino o delle mani, nel caso in cui tu abbia un multi-touch.

Ciò che ti vorremmo consigliare è di provare il prodotto prima di acquistarlo, in modo tale che tu possa renderti conto che sia maneggevole, proprio come la cercavi.

Le grandezze

Iniziamo valutando le tavolette grafiche dalle dimensioni, che qualcuno afferma che non contino, ma in realtà non è proprio così.

Le tavolette grafiche sono composte da 2 parti, la prima è una stilo, l’altra è il pad e quando si parla di dimensioni ci si riferisce proprio al pad, alla zona dell’apparecchio dove è possibile disegnare.

A livello generale è possibile affermare che le tavolette grafiche di dimensioni maggiori sembrano più semplici da utilizzare e sono anche le più scelte da tutti coloro che utilizzano la tavoletta grafica per lavoro.

Ma se ogni medaglia ha due facce, beh, le tavolette grafiche di piccole dimensioni possono essere comodamente trasportate ovunque, anche fuori casa o dall’ufficio.

Senza considerare il notevole posto che le tavolette di grandi dimensioni occupano sulla scrivania e se hai un ufficio di piccole dimensioni, forse non sono proprio una scelta ottimale.

Livelli di pressione e sensibilità delle tavolette grafiche

Come già accennato in precedenza, le tavolette grafiche hanno come parte importante l’area attiva, cioè quella su cui è possibile passare la penna e tracciare linee e disegni.

Proprio in base alla qualità di questa parte della tavolette, occorre fare la scelta del miglior prodotto per le proprie esigenze.

Una delle caratteristiche fondamentali dell’area attiva sono i livelli di pressione, cioè la sensibilità che il pad ha per quel che riguarda il tocco del pennino.

Maggiore è la sensibilità dell’apparecchio è più sarà in grado di distinguere tra tratti leggeri e tratti più duri, regolando anche lo spessore delle linee che vengono tracciate.

Altrettanto importante è la capacità di riconoscere l’inclinazione della penna, perchè si tratta della possibilità di utilizzare il pennino sul pad, proprio come faresti con una matita.

La connettività

Altro aspetto molto rilevante delle tavolette grafiche è la loro connettività, cioè le modalità con cui è possibile collegarle al pc.

La maggior parte delle tavolette grafiche vengono collegate al pc grazie alla connessione USB, quindi con l’utilizzo di cavetti che si adatta a entrambi gli apparecchi.

Ma alcune tavolette grafiche di ultima generazione sono in grado di collegarsi al pc anche grazie a tecnologie senza fili, altre ancora richiedono l’installazione di software che permettono di regolare le impostazioni della penna.

Supporti software

Qualunque sia l’apparecchio che tu decida di acquistare, dovrai valutare la possibilità di connessione che offre il tuo stesso pc, perchè altrimenti potresti trovarti nella spiacevole posizione di chi non ha modo di collegare la tavoletta grafica al computer.

I driver della tavoletta grafica devono essere compatibili con il sistema operativo.

In tale valutazione devi sempre tenere a mente che i driver sono ciò che influisce sulla precisione e sulla sensibilità della penna.

Le tavolette di ultima generazione, possono avere problemi con i sistemi operativi non moderni.

Tavolette grafiche: gli accessori

Le tavolette grafiche sono composte dal pad e dalla penna e questi sono gli elementi essenziali di questo particolare apparecchio.

Ci sono poi gli accessori, come i pezzi di ricambio, molto utili nel caso in cui si abbia bisogno di ricorrere a sostituzione.

Quindi in commercio potrai ad esempio trovare le punte della penna oppure l’intero pennino anche se a tal proposito dobbiamo specificarti che, in alcuni casi occorre utilizzare parti originali, in altri casi le tavolette grafiche riconoscono anche parti realizzate da produttori esterni.

Altri accessori possono essere le custodie, le pellicole protettive, cavetti di connessione.

Nata a Torre del Greco in provincia di Napoli il 24 settembre 1990, dopo il diploma al Liceo delle Scienze sociali la mia istruzione ha subito una virata verso la Facoltà di Economia, che ho abbandonato a 6 esami dalla laurea, ma che prima o poi finirò. Amante della scrittura e della lettura, ho intrapreso la mia carriera da Copywriter quando aspettavo il mio gioiello Lorenzo Maria e da allora non ho fatto altro che studiare e migliorare nel mio campo.

Back to top
menu
tavolettegrafichedagioco.it