Ciao ben arrivato su questa nostra piccola guida, che ti sarà di grande aiuto per orientarti in un mare di tavolette grafiche.
La scelta può non sembrare semplice per via dei tanti prodotti presenti sul mercato, tutti di ottima qualità. La tavoletta grafica è molto utilizzata da chi per lavoro modifica foto ed immagini quotidianamente e ha bisogno di una precisione maggiore di quella che gli offrirebbe un mouse. Ma vedremo tutto di seguito.
Cos’è una tavoletta grafica
Potrai utilizzare la tavoletta esattamente come faresti con carta e penna, l’unica cosa che dovrai fare sarà controllare il puntatore sullo schermo del pc.
Questi dispositivi di ultima generazione, non solo possono essere utilizzate grazie al pennino in dotazione, ma funzionano anche con le dita; rendendone ancora più semplice l’utilizzo.
Tutto questo corredato da una serie di tasti che permettono di utilizzare alcune funzioni in maniera più immediata ed intuitiva.
L’utilità della tavoletta
Non dirmi che ti stai ancora chiedendo se la tavoletta grafica è così utile come tutti ti dicono?
Se sei arrivato fino a qui è perchè probabilmente sai bene che la risposta è affermativa, ma hai bisogno che qualcuno ti incoraggi un po’, per fare questo acquisto di cu ti innamorerai all’istante.
La penna e un’area di attività molto sensibile permettono lavori di precisione che, esclusivamente con il pc, non ti sarebbe possibile fare.
La tavoletta grafica sarà il tuo alleato in qualunque lavoro di fotoritocco, non a caso viene venduta con una versione base di photoshop che ti permetterà di provarla, prima di acquistare l’intero pacchetto.
Ogni operazione per la modifica delle foto può essere fatta in maniera molto veloce.
Caratteristica di ogni tavoletta grafica
Nell’acquisto della tavoletta grafica, non potrai accontentarti di un prodotto qualsiasi, ma dovrai puntare a ciò che è meglio per te e per il tuo lavoro.
Non sono pochi gli aspetti che dovrai valutare e noi siamo qui proprio per aiutarti a farlo.
Le caratteristiche che differenziano una tavoletta grafica dall’altra sono:
- formato;
- area attiva;
- risoluzione;
- livelli di pressione;
- response rate;
- collegamenti;
- display;
- penna;
- tasti;
- accessori.
Ma tranquillo, di seguito te li descriveremo nello specifico.
Tavoletta grafica: il formato
Si tratta della primissima caratteristica che si nota di qualsiasi dispositivo: la dimensione.
Maggiore sarà il formato della tavoletta e più facilmente potrai intervenire per modifiche anche piccole.
I formati che in genere si trovano sul mercato sono:
- A3;
- A4;
- A5;
- A6.
Esattamente gli stessi che potresti trovare dei fogli di carta che utilizzi di solito per fotocopie e stampe.
La scelta di una tavoletta di dimensioni grandi o piccole, dovresti farla in base alla tua familiarità con l’apparecchio, se sei un principiante lascia ricadere la scelta su quelle più piccole.
Se sei un professionista che da molto tempo si avvale dell’uso della tavoletta grafica, allora potresti sceglie quelle di formati maggiori.
Area attiva
Non possiamo parlare in maniera generica di schermi, perchè non tutte le tavolette ne sono dotate, ma si parla di area attiva.
Altro non che la zona in cui è possibile lavorare con la pressione del pennino.
L’area che viene utilizzata è indicata in millimetri o in pollici e maggiore sarà la sua dimensione e più ampi i movimenti che risulteranno sullo schermo desktop.
Risoluzione e livelli di pressione
La risoluzione viene misurata in punti per pollice e maggiore sarà il suo valore e più preciso sarà ciò che viene riportato dei movimenti.
Ma sulla pressione dell’utilizzo incidono anche i livelli di pressione rilevati, in sostanza, quanto dovrai calcare con la mano nel momento dell’utilizzo della penna, per far in modo che la tavola consideri ciò che si segna.
Un livello di pressione alta permette alla tavoletta di riconoscere anche ciò che si segna senza utilizzare particolare forza.
Tavoletta grafica: Response Rate e collegamenti
Il response rate è la frequenza di comunicazione tra la tavoletta e il computer a cui è collegata.
Si tratta di un fattore molto importante, il quale garantisce che ciò che viene impresso sulla tavoletta venga riportato in maniera fedele e veloce sul desktop.
Viene misurata in punti per secondo (PPS).
Per quel che riguarda le tipologie di collegamento, alcuni apparecchi utilizzano il classico cavetto USB.
Ma negli ultimi anni, hanno conquistato il mercato i dispositivi senza filo, quelli che permettono di utilizzare una tecnologia wireless o bluetooth.
Display e penna
Per completezza ti parliamo di display, anche se solo le tavolette di ultima generazione ne sono dotate e la maggior parte hanno anche prezzi piuttosto alti.
Senza dubbio si tratta delle tavolette grafiche più complete, quelle che non hanno bisogno necessariamente che ci sia un computer di supporto per le immagini.
Permettono un lavoro molto più preciso e minuzioso da fare direttamente sulla tavoletta.
Per quel che riguarda la penna, è la parte fondamentale, uno di quegli accessori da cui è impossibile prescindere, anche perchè si tratta dall’unico accessorio in grado di far funzionare la tavoletta.
Ne esistono di vari tipi, alcune ergonomiche, altre dalla forma molto basilare, altre ancora che hanno dei tasti per il funzionamento.
La sensibilità alla pressione varia di penne in penna ecco perchè prima dell’acquisto sarebbe consigliabile provare l’apparecchio.
I tasti
Perchè lavorare attraverso la macchinetta risulti semplice e soprattutto intuitivo, spesso non è sufficiente utilizzare le funzioni che vengono offerte su schermo del pc a cui è collegata o dal suo display.
La presenza di pulsanti sul contorno della tavoletta permette di scegliere quali funzioni avere maggiormente a portata di mano e secondo queste scelte si può ad esempio decidere di utilizzare un pulsante per cancellare, rendendo le operazioni molto più eloci.
Lo stesso scopo viene raggiunto anche grazie ad apparecchi multi touch che possono essere utilizzati sia con penna che con le dita.
Gli accessori
Infine è bene valutare gli accessori, quali e quanti sono disponibili sul mercato a un prezzo abbordabile da tutti.
Parlando degli accessori dobbiamo però specificare che alcuni sono utili nel momento in cui la tavoletta vada incontro ad usura, altri invece sono in grado di implementare le sue funzioni.
Ci sono ad esempio le punte intercambiabili dello stiletto, i fogli trasparenti per copiare i disegni o il guanto che serve ad evitare l’attrito tra la tavoletta e la pelle di chi la sta utilizzando.
Senza inoltre considerare le custodie, le pellicole i cavetti USB di ricambio he permettono di sostituire quelli in dotazione.
La scelta
Insomma abbiamo cercato di offrirti una guida piuttosto completa sulle tavolette grafiche, per permetterti di fare una scelta che sia quella giusta per te.
Dirti quale sia il prodotto migliore in assoluto è praticamente impossibile, perchè il mercato offre una scelta variegata.
Inoltre negli ultimi anni sono state diverse le aziende che hanno deciso di conquistarsi una piccola o grande fetta di mercato.
Questo è ciò che ci permette di dire che qualunque sia l’utilizzo che vorrai fare della lavagnetta e il budget a tua disposizione, non troverai difficoltà nella scelta di una lavagnetta perfetta.