Pulire una tavoletta grafica è un’azione che dovrai fare periodicamente per permettere allo schermo di recepire al meglio gli input che invierai tramite la tua penna o le tue dita.
Ma come puoi farlo al meglio, evitando che residui di qualunque genere possano fermarsi sulla superficie del tuo apparecchio? Vediamolo, ma non fermiamoci a questo, parliamo anche delle caratteristiche che ogni tavoletta grafica di buon livello dovrebbe avere.
Cos’è una tavoletta grafica
Quando di parla di tavoletta grafica, ci si riferisce a un apparecchio che ha una superficie piatta ed è corredato da una penna che ne permette il funzionamento per input.
Un prodotto che permette di disegnare e colorare, per poi inviare in maniera diretta il progetto al proprio pc, per migliorarne la qualità.
Forse se sei su questa nostra pagina è perchè ti definisci un artista digitale e per il tuo lavoro trovi indispensabile l’utilizzo di una tavoletta grafica su cui potrai fedelmente produrre ciò che fino a non molti anni fa avresti fatto sulla carta.
Non è un apparecchio dotato di monitor e dovrai riuscire a guardare lo schermo a cui la colleghi e disegnare sulla tavoletta.
Questo è il motivo per cui, spesso al primo utilizzo può non sembrare semplice, ma ben presto, le possibilità che offre, te la renderanno davvero indispensabile per la tua attività.
La scelta
Saprai bene che diverse aziende hanno deciso di mettere sul mercato i loro prodotti e in questo modo non hanno fatto altro che complicare la tua scelta nel momento dell’acquisto.
Ma tutto ti sembrerà più semplice se solo prenderai in considerazione dei piccoli consigli.
Per prima cosa valuta le dimensioni che possono essere davvero importanti a seconda del lavoro per cui deciderai di utilizzarla.
Ma a tal proposito, ricorda che una tavoletta più grande non vorrà per forza voler dire un prodotto migliore, nonostante il prezzo salga per ogni pollice in più.
Ciò che più conterà dell’area attiva, non saranno le misure, ma la sua sensibilità e la capacità di elaborare in maniera veloce ciò che tu scriverai e vorrai inviare al pc.
Altro elemento da valutare è la penna.
Ricorda che questo accessorio non solo si differenzia per la forma e la dimensione, ma soprattutto per la sua capacità di essere ergonomica.
Se con la tavoletta grafica ci lavorerai, probabilmente passerai molte ore al giorno con in mano la penna e questo dovrebbe essere solo uno dei motivi che dovrebbe spingerti a valutarla al meglio prima dell’acquisto.
Scegli quella che al tatto ti sembra migliore e decidi tra le tavolette che forniscono un portapenne e quelle che hanno un comodo alloggio dove riporta a termine dell’utilizzo.
Caratteristiche e funzionalità
Quindi dovrai procedere a valutare:
- sensibilità alla pressione: è una delle caratteristiche che maggiormente determina la qualità del prodotto che hai deciso di acquistare. Una sensibilità alta ti permetterà di utilizzare un tratto piuttosto leggero ed avere la garanzia che la tavoletta sia in grado di riconoscerlo, proprio come i tratti più marcati;
- interfaccia: distinguerai tra tavolette wireless, con bluetooth e quelle dotate di cavo USB per essere collegate al pc. Dovrai solo sapere che le tavolette così dette “senza fili” caricano maggiormente la batteria e quindi si scaricherà più facilmente, ma di contro potrai utilizzarle ovunque e non solo alla scrivania;
- pulsanti: che permettono di utilizzare determinate funzionalità in maniera più veloce ed intuitiva;
- compatibilità: per le tavolette di ultima generazione, non avrai problemi, in quanto compatibili sia con Windows che con iOS, ma questo non vale per le tavolette di bassa fascia e un po’ più datate;
- software: in genere le tavolette grafiche al momento dell’acquisto vengono fornite di programmi come Adobe Photoshop Elements, una versione ridotta del programma grafico più conosciuto ed utilizzato al mondo. Ma è comunque possibile successivamente, implementare la tavoletta con altri software utili per il tuo lavoro;
- prezzo: è sempre opportuno valutare il prezzo di un prodotto, ma sempre puntando a un certo livello di qualità.
Gli accessori
Ci sono poi una serie di accessori che potrai comprare per completare le potenzialità della tua tavolettaa grafica.
Eccone alcuni esempi:
- mouse: alcune case produttrici mettono a disposizione degli utenti dei mouse che possono utilizzare nello stesso modo in cui adopereranno la penna;
- penne e i loro ricambi: la penna può con il tempo consumarsi e questo può richiedere un intervento per sostituire la loro punta, altrimenti non sarà possibile più utilizzarle. Ma può addirittura succedere che la penna si danneggi e in quel caso non resta che sostituirla con una nuova;
- pellicola protettiva: puoi utilizzare la classica pellicola o del vetro temperato e servirà per proteggere la tavoletta da accidentali colpi che potrebbero graffiala o danneggiarla;
- guanto: per ridurre l’attrito tra la pelle e la tavoletta, molto utile soprattutto nel caso in cui la tua tavoletta presenti una superficie particolarmente lucida;
- supporto: da decidere in base alla tipologia di tavoletta che si possiede. Esistono piccoli supporti in plastica reclinabili, ma anche bracci metallici per tavole di grandi dimensioni.
Pulire la tavoletta grafica: passo dopo passo
Ma veniamo al dunque, come è possibile tenere sempre pulita la propria tavoletta grafica?
A dire il vero la tavoletta grafica ha bisogno di poca manutenzione, ma prendertene cura in maniera costante ti permetterà di utilizzarla per diversi anni.
La tavoletta grafica può essere pulita con un panno in microfilma asciutto.
Nel caso in cui l’apparecchio si presenti particolarmente sporca potresti decidere di inumidire leggermente il panno.
Ma pulire la tavoletta grafica non è sufficiente per far si che la tavoletta duri a lungo.
È importante non poggiarvi sopra dei pesi che possano danneggiarla, evitare che animali domestici la mordino o graffiano.
Inoltre: evitare di far cadere la tavoletta, di farvi cadere cibo o liquidi, non utilizzare la penna se usurata, in quanto potrebbe graffiare la superficie della tavoletta.